Il controsoffitto è un importante elemento di progetto
perché permette di creare un'intercapedine in cui si colloca la
complessa impiantistica dell'edificio moderno: alimentazione elettrica,
condotti dell'aria, cablaggio dati, telefonia etc..Il controsoffitto
inoltre , dà un importante contributo al progetto illuminotecnico
(è un piano su cui si inseriscono le plafoniere, e con la sua forma
e il suo colore varia la riflessione, determinando la qualità luminosa
dell'ambiente), al controllo acustico dell'ambiente(per le sue caratteristiche
intrinseche di fonoassorbimento/fonoisolamento, con forme che frazionano
le onde sonore etc.),al controllo termico(quando il soffitto confina
con l'esterno), con l'inserimento di isolanti appositi; permette,
inoltre, con l'uso di lastre speciali, di assicurare la protezione
antincendio dei solai per quanto riguarda la resistenza e la reazione
al fuoco. Non ultimo, per la facilità con cui si realizzano forme
varie, volte, velette e altri motivi architettonici, decorazioni,
colori etc., dà un contributo fondamentale all'aspetto formale ed
estetico di un ambiente. Le soffittature possono essere realizzati
con: Pannelli in cartongesso; pannelli in fibra minerale; pannelli
in gesso alleggerito; doghe e plafoni metallici, per ambienti, scolastici,
edilizia abitativa, centri commerciali, impianti sportivi, locali
di ritrovo.

|